Il Piacere del cibo

21-22 febbraio 2025, Genova

IL PIACERE DEL CIBO
Dalla diagnosi al trattamento della disfagia neurogena

Razionale

Il cibo non è solo nutrimento e sopravvivenza. È anche il più ampio dei piaceri dell’essere umano, in grado di coinvolgere tutti i sensi, nonché sinonimo di convivialità e condivisione. Deglutire, contrariamente a quanto riportato dal detto popolare “facile come bere un bicchiere d’acqua”, è un processo fisiologico estremamente complesso e sofisticato, che si modifica nell’arco della vita. Alcune patologie neurologiche possono, purtroppo, alterare la deglutizione, provocando la cosiddetta “disfagia”. La disfagia affligge circa 600 milioni di persone nel mondo e comporta la necessità di modificare la consistenza dei cibi, rendendo il mangiare una attività non più piacevole, bensì faticosa e, a tratti, pericolosa. La necessità di preparare pietanze dall’aspetto e dal sapore poco invitante e dalla varietà limitata altera il rapporto tra nutrizione e qualità di vita e può favorire disidratazione e malnutrizione, con conseguente rallentamento dei processi di recupero e di guarigione.
Il convegno si prefigge l’obiettivo di descrivere i vari aspetti della deglutizione e gli approcci valutativi utili alla diagnosi di disfagia nelle varie età della vita. Il cibo verrà esplorato anche nei suoi aspetti sensoriali, sociali e figurativi. Verrà soprattutto sottolineato che disfagia non equivale a isolamento sociale e mera nutrizione ai fini di sopravvivenza. È possibile, infatti, coniugare tecnica, creatività e gusto nella preparazione dei cibi con le difficoltà deglutitorie, in modo da restituire il piacere di mangiare a chi questo piacere è stato tolto.

Programma

13.30 Registrazione partecipanti

14.00 Saluti istituzionali

14.10 Introduzione al corso, M. De Lucchi Baroni

14.20 Lettura inaugurale: I piaceri della tavola nella vita anche in malattia, M. Losio

Sessione I – Anatomia e fisiologia
Moderatori:
A. Schenone, G. Mancardi 

14.45  Anatomia e fisiologia della deglutizione, F. Bandini

15.05 La deglutizione in età evolutiva, A. Barbanotti

15.25 La deglutizione geriatrica, R. Balzano

Discussione

16.00 Coffee break

Sessione II – Le tecniche diagnostiche

Moderatori: C. Trompetto, B. Travalca Cupillo

16.30 Semeiotica clinica, P. Castellini

16.50 Fibroscopia, F. Mora

17.10 Altre metodiche, G. Cittadini

17.30 Valutazione dello stato nutrizionale, F. Lobascio

17.50 Presentazione del libro “Il sorriso nel piatto”:

Consuelo Borgarelli dialoga con l’autrice Lucilla Vestito.

Sessione I – Le malattie neurologiche  
Moderatori: F. Bandini

8.30 Ictus, C. Finocchi

8.50 La Miastenia e le altre malattie neuromuscolari,  M. Grandis

9.10 Malattie neurodegenerative, M. Pardini

9.30 Sclerosi Multipla, C. Solaro

Discussione

Sessione II Nutrizione
Moderatori: A. Lezo – L. Pisciotta

10.00 Classificazione delle diete secondo i criteri della SID (Società italiana di deglutologia), A. Chiarotto

10.20 Nutrizione artificiale, S. Sukkar

10.40 Coffee break

Sessione III – Riabilitazione

Moderatori: M. Monti Bragadin, L. Mori

11.00 Riabilitazione nel bambino, F. Passano

11.20 Riabilitazione dell’adulto, E. AlfonsiL. Vestito

12.00 Gestione dei sintomi somatici e dell’umore con supporto della terapia farmacologica, L. Mazzella

Discussione

Sessione IV – Il Piacere del cibo

12.30 Cibo e organi di senso, F. Bandini e A. Giusti

12.45 Arte figurativa, G. Montanari

Discussione

13.15 Chiusura del simposio

Faculty

Enrico Alfonsi

Riccardo Balzano

Anita Barbanotti

Fabio Bandini

Consuelo Borgarelli

Paola Castellini

Alessia Chiarotto

Giuseppe Cittadini

Marco De Lucchi Baroni

Cinzia Finocchi

Antonella Giusti

Marina Grandis

Antonella Lezo

Federica Lobascio

Matteo Losio

Giovanni Luigi Mancardi

Luca Mazzella

Giacomo Montanari

Margherita Monti Bragadin

Francesco Mora

Laura Mori

Matteo Pardini

Francesco Passano

Livia Pisciotta

Angelo Schenone

Claudio Marcello Solaro

Samir Sukkar

Beatrice Travalca Cupillo

Carlo Trompetto

Lucilla Vestito

 

Info

Con il contributo non condizionante di

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Compila il form per iscriverti al corso